Sei in Home separatore Liceo Classico

Liceo Classico


 Liceo Classico


17 febbraio 2023 - Attività di laboratorio: "Realizzazione del reattivo di Tollens per l'individuazione delle aldeidi" - Classe 5A con la Prof.ssa Rosaria Marino.

2023-02-17-saggio-di-tollens-01 2023-02-17-saggio-di-tollens-02 2023-02-17-saggio-di-tollens-03
2023-02-17-saggio-di-tollens-04 2023-02-17-saggio-di-tollens-05 2023-02-17-saggio-di-tollens-06
2023-02-17-saggio-di-tollens-07 2023-02-17-saggio-di-tollens-08 2023-02-17-saggio-di-tollens-09

27 ottobre 2022 - Didattica laboratoriale: ''Costruzione con i modelli molecolari di idrocarburi saturi e insaturi" - Classe 5A con la Prof.ssa Rosaria Marino.

2022-10-27-modelli-molecolari-01 2022-10-27-modelli-molecolari-02 2022-10-27-modelli-molecolari-03 2022-10-27-modelli-molecolari-04

07 aprile 2022 - Attività di laboratorio: ''Estrazione del DNA dalla frutta" - Classe 3A con la Prof.ssa Ravì.

2021-04-24-estrazione-dna-frutta-01 2021-04-24-estrazione-dna-frutta-02 2021-04-24-estrazione-dna-frutta-03 2021-04-24-estrazione-dna-frutta-04
2021-04-24-estrazione-dna-frutta-05 2021-04-24-estrazione-dna-frutta-06 2021-04-24-estrazione-dna-frutta-07

La Notte Nazionale del Liceo Classico Online - Edizione 2021

Giorno 28 maggio 2021 si svolgerà online la VII Edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico su piattaforma telematica Microsoft Teams dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

Clicca qui per scaricare la locandina con il Programma

Di seguito il link di partecipazione:

http://bit.ly/NotteNazionaleLiceoClassico2021

Clicca sul seguente banner per scaricare la locandina


24 maggio 2021 - Esperienza di laboratorio: Saggio alla fiamma - Classe 3A con la Prof.ssa Daniela Galipò.

2021-05-24-saggio-alla-fiamma-01 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-02 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-03 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-04
2021-05-24-saggio-alla-fiamma-05 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-06 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-07 2021-05-24-saggio-alla-fiamma-08

30 aprile 2021 - Esperienza di laboratorio: Reazioni chimiche - Classe 4A con la Prof.ssa Daniela Galipò.

2021-04-30-reazioni-chimiche-01 2021-04-30-reazioni-chimiche-02 2021-04-30-reazioni-chimiche-03

21 ottobre 2020 - Saggio alla fiamma

Il saggio alla fiamma è una tecnica di analisi qualitativa che permette di verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e di transizione in alcuni composti chimici. Il saggio si basa sulla proprietà che hanno gli atomi eccitati per via termica di far saltare, in accordo col modello atomico di Bohr, gli elettroni dallo stato fondamentale ad uno stato eccitato. Poco dopo gli elettroni, richiamati dal nucleo, ritornano sul loro stato fondamentale rilasciando l’energia assorbita sotto forma di fotoni di lunghezza d’onda caratteristica è differente per ogni metallo, generando così colorazioni della fiamma diverse che consentono di riconoscere il metalli. Quelli testati sono stati: Litio-colorazione rosso carminio; Rame-colorazione verde intenso; Sodio-colorazione gialla; Stronzio-colorazione rosso scarlatto.

2020-10-21-saggio-alla-fiamma-01 2020-10-21-saggio-alla-fiamma-02 2020-10-21-saggio-alla-fiamma-03

La Notte Nazionale del Liceo Classico  - IV Edizione - 17 Gennaio 2020

A cura delle Prof.sse di materie letterarie Merlino, Sindoni, Bonfiglio e Riolo

Notte Nazionale del Classico edizione 2020

Consultare la Circolare N. 104 del 13-01-2020 per ulteriori informazioni...

icona download Download Locandina

icona download Download Programma

icona download Download Comunicato stampa

2020-01-17-notte-del-liceo-classico-00
2020-01-17-notte-del-liceo-classico-01 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-02 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-03 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-04 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-05
2020-01-17-notte-del-liceo-classico-06 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-07 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-08 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-09 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-10
2020-01-17-notte-del-liceo-classico-11 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-12 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-13 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-14 2020-01-17-notte-del-liceo-classico-15

Anno Scolastico 2018-2019


VI edizione - Agon Zanklaios

Giorno 23 Marzo 2019 presso il Liceo G. La Farina di Messina si è svolta la VI edizione dell'Agon Zanklaios, gara di traduzione dal greco per studenti del triennio. L'allieva Federica Ioppolo della III A Classico ha conquistato il III° posto. Presidente della giuria, Prof. Renzo Tosi, Ordinario di Letteratura Greca all'Università di Bologna.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 24 marzo 2019 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina.

2019-03-24-agon-zanklaios-01 2019-03-24-agon-zanklaios-02 2019-03-24-agon-zanklaios-03 2019-03-24-agon-zanklaios-04

XXXI edizione - Certamen Peloritanum - 09 Marzo 2019

Anche quest'anno il Liceo "Piccolo" si conferma protagonista del prestigioso "Certamen Peloritanum", competizione di Latino promossa dall'Associazione Nazionale di Cultura Classica giunta alla sua XXXI edizione. L'allieva Federica Ioppolo della III A Classico ha conquistato il III° posto della categoria Iuniores. La gara, svoltasi al Liceo "Maurolico" di Messina il 09/03/2019, ha visto gli studenti dei Licei Classici alla prova con traduzione e commento di un brano del "Bellum Iugurthinum" di Sallustio. Grande la soddisfazione del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Margherita Giardina, della docente di Latino di Federica, Prof.ssa Maria Luisa Merlino, e della docente del laboratorio di potenziamento "Ad certamina", Prof.ssa Domenica Sindoni.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 23 marzo 2019 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina.

pdf-icon Comunicazione Vincitori del XXXI Certamen Peloritanum

2019-03-09-certamen-maurolico 2019-03-09-certamen-premiazione 2019-03-09-certamen-presidenza

Liceo "Cutelli" di Catania - Tavolo di lavoro sulla riforma dell'esame di stato

Oggi, 14 febbraio 2019, al Liceo "Cutelli" di Catania si è costituito un tavolo di lavoro molto interessante per riflettere sulla riforma dell'esame di stato e in particolare sulla valutazione della seconda prova al Liceo Classico. Hanno partecipato docenti di Latino e Greco di molte scuole della Sicilia aderenti alla Rete Nazionale dei Licei Classici; per il "Piccolo" è stata presente la prof.ssa Domenica Sindoni. L'incontro è stato molto fruttuoso perché si è elaborata una griglia condivisa e sono emerse alcune importanti istanze da formulare al MIUR.

2019-02-14-liceo-cutelli-01

07 febbraio 2019 - Giornata di Studi - Classics' R-Evolution - Troiane ed Elena: dal mito alla scena

pdf-icon Programma della giornata

Inaugurate le attività del progetto “Classics’ R-Evolution”, percorso di lettura che mira a indagare i testi classici - Dal portale Tempo Stretto "Analisi dei classici. 500 studenti per “Troiane ed Elena"

2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-01

Gli alunni della classe 3A del Liceo Classico accompagnati dai proff. Maria Luisa Merlino, Giuseppe Faranda ed Emanuela Riolo, hanno partecipato, presso l'Auditorium del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Polo Universitario Annunziata (Messina), alla giornata di studi Classics' R-Evolution - Troiane ed Elena: dal mito alla scena.

Gli allievi Arcodia Vincenzo, Castano Gabriel, Ioppolo Federica, Nani' Giulia, Velardi Tommaso hanno relazionato sulle modalità di traduzione di un testo nel tempo. Hanno, inoltre, analizzato alcuni versi e il significato delle parole chiave in essi contenute. Inoltre, le allieve Fazio Vanessa e Saitta Ramona hanno eseguito la lettura drammatizzare di alcuni versi relativi ai personaggi di Elena ed Ecuba. L'esposizione è stata chiara, esaustiva, critica, suscitando l'interesse e il plauso dell'uditorio.

2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-02 2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-03 2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-04 2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-05 2019-02-07-giornata-di-studi-classics-revolution-06

Grande soddisfazione per noi tutti!!! Ci ha riempito di orgoglio la relazione dei ragazzi, sono stati semplicemente perfetti. La Prof. Merlino li ha preparati in modo impeccabile e tutti i presenti, inclusi i docenti universitari, hanno avuto parole di lode per il loro impegno e la loro serietà scientifica. Grazie alla professoressa per aver dato questa opportunità di crescita ai ragazzi.


Notte Nazionale Liceo Classico - V edizione - Venerdì 11 gennaio 2019

2019-01-11-notte-nazionale-liceo-classico-logoCome ogni anno, anche per il 2019 l’I.I.S. "Piccolo" di Capo d’Orlando celebra la "Notte Nazionale del Liceo Classico", uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione in partenariato con la RAI e già arrivato alla sua quinta edizione. Venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 18:00 in poi, in 433 licei classici di tutto il territorio nazionale, verranno aperte le porte alla cittadinanza e gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Al Liceo paladino sono previste rappresentazioni teatrali, esibizioni musicali, conferenze, cortometraggi, degustazioni di piatti antichi sul tema “Passeggiando a Roma con Augusto”. Per questa edizione infatti la preparazione culturale, la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti orlandini hanno messo in atto una serie di pratiche didattiche volte ad approfondire in maniera innovativa e servendosi delle nuove tecnologie l’età augustea, periodo ricco di grandi avvenimenti e affascinanti personaggi storici: sarà infatti possibile “incontrare” Virgilio e Orazio, conoscere le abitudini degli antichi romani e vivere in diretta eventi di attualità dell'età dell’oro della cultura latina.

Nata da un'idea del Prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (CT), la Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa: è un momento di unità di tutti i Licei Classici d’Italia, che dimostrano la loro vitalità e pongono come protagonisti i loro studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con competenze e formazione di eccellenza.

2019-01-11-notte-nazionale-liceo-classico-banner

Anche l’l.I.S. “Piccolo” di Capo d’Orlando diretto dalla Prof.ssa Margherita Giardina partecipa a questo grande movimento culturale, che ha contribuito a far crescere negli anni la fiducia dell’utenza in questo genere di studi, infallibile chiave di accesso ad ogni facoltà universitaria e palestra di cittadini consapevoli e partecipi.

 pdf-icon  Programma Notte Nazionale del Liceo Classico - 11 Gennaio 2019

2019-01-11-notte-nazionale-liceo-classico

2019-01-11-notte-nazionale-liceo-classico-articolo-corriere

banner foto


DIRITTO ed ECONOMIA al Liceo Classico

diritto-economia

Progetto "Vivere il diritto e l'economia" a cura della Prof.ssa Anita Paparone

La positiva azione educativa del “Piccolo” si concretizza anche con l’ampliamento dell’offerta formativa: per il secondo anno consecutivo, il curriculum formativo del Liceo Classico verrà integrato nel biennio con l’insegnamento del Diritto e dell’Economia. Il percorso disciplinare di Diritto ed Economia, in coerenza con le finalità formative previste nel PTOF, mira alla diffusione dei valori della legalità e della democrazia, nonché, alla promozione della cultura della tolleranza e del rispetto della diversità anche in considerazione del cospicuo numero di allievi di nazionalità straniera presenti nella nostra comunità scolastica. Il progetto, che interseca diversi ambiti tematici, intende contribuire all’educazione giuridica ed economica degli allievi per favorire la formazione di giovani responsabili e preparati a partecipare in modo attivo e costruttivo ai processi decisionali della società.

Vai alla pagina del progetto...