Sei in Home Liceo Scienze Applicate
Liceo Scienze Applicate
28 novembre 2019 - La Classe diventa Laboratorio - Esperienza per gli studenti della classe 1A sui miscugli omogenei ed eterogenei con la Prof.ssa Daniela Calanni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
27 novembre 2019 - Attività di laboratorio classi 2A e 2B "Osservazione microscopica di cellule di cipolla con messa in evidenza della parete cellulare, nucleo, cloroplasti e stomi" (Prof.ssa Mondello Sabina).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
18 novembre 2019 - Classe 1A nella Palestra Comunale di Furriolo durante un esercizio di basket.
![]() |
15-16 ottobre 2019 - Esperienza di laboratorio "Riconoscimento delle proteine in alcuni alimenti" per gli studenti delle classi 2A e 2B. Gli alunni vengono guidati nell'esperienza dalla Prof.ssa Sabina Mondello e dal tecnico Salanitro Paolo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
28 settembre 2019 - Esperienza in laboratorio di chimica e biologia per gli studenti della classe 3A. Estrazione amido dalla patata ed osservazione al microscopio. Gli alunni vengono guidati nell'esperienza dalla Prof.ssa Anna Maria Bontempo e dal tecnico di Chimica e Biologia Salanitro Paolo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
16 gennaio 2019 - Gli studenti della classe 2A lavorano al progetto per costruire la molecola tridimensionale del DNA sotto la guida della Prof.ssa Daniela Calanni Fraccono.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
30 novembre 2018 - Gli studenti della 4A Liceo Scientifico e della 4A Liceo Scienze Applicate nel laboratorio di Fisica con il Prof. Smiriglia - Dimostrazioni sperimentali di reazioni endotermiche ed esotermiche - misura del calore di reazione e delle variazioni di entropia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
14 marzo 2018 - Pi greco day
Oggi 14 marzo in tutto il mondo si celebra l’evento dedicato al Pi Greco ~3,14
Anche il Miur promuove le iniziative con lo scopo di avvicinare i giovani alla matematica e alle discipline scientifiche. Oggi gli studenti della prima A scienze applicate, insieme al Prof. Smiriglia hanno effettuato ricerche ed esperimenti finalizzati al calcolo della famosa costante che esprime il rapporto tra la misura della circonferenza e il diametro del cerchio â•. Al termine del lavoro, concluso con successo, la “festa” arricchita con dolci dedicati!! Ricordiamo che il 14 marzo coincide anche con l’anniversario della nascita di Albert Einstein.
![]() |
![]() |
![]() (2,74 MB) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |