Anno scolastico 2021-2022
Progetto d'Istituto (5^ edizione)

Il Progetto vede coinvolti nelle stesse finalità e oggetto di studio tutte le classi e tutti gli indirizzi del Liceo Lucio Piccolo Capo d'Orlando che potranno contribuire attraverso moduli didattici di approfondimento tematici, curriculari, progetti specifici afferenti, performance, presentazioni o altro, al percorso culturale dedicato dal nostro istituto alla sicilianità nei seguenti ambiti:
- scientifico
- storico/letterario/linguistico
- artistico/beni culturali e antropologici
anche in riferimento alla cultura popolare.
PREMESSA
- L'Offerta Formativa della scuola diventa sempre più interprete attiva dalla crescita culturale degli studenti all'insegna della coscienza identitaria, capace di formulare, di volta in volta, percorso progettuale più idoneo al raggiungimento degli obiettivi formativi dei giovani.
- Progettare in maniera integrata e fare uso di una didattica trasversale comporta una serie d'interazioni fra il corpo docente e tutte le componenti scolastiche ed extrascolastiche.
- Il tema scelto per gli approfondimenti trasversali di questo anno scolastico ben si presta ad essere campo di ricerca a carattere pluridisciplinare. La SICILIANITA', considerata l'attualità della tematica, oggi piu che mai diventa un importante e ulteriore strumento di ricerca di una consapevolezza profonda.
- Nella società post pandemica, nell’epoca di un generalizzato indebolimento di autorità simboliche, non rimane altro che fornire ai ragazzi la possibilita di ricercare il concreto, per ridisegnare e rafforzare l'identità personale e collettiva. Questa attività non si ferma all'analisi formale, ma intende raggiungere e consolidare l'architettura intellettuale, la memoria e il senso dell'appartenenza.
- Dalla ricerca e lo studio di questo quadro complesso, si può ricavare per gli alunni un'esperienza educativa articolata ed estremamente formativa, anche attraverso la lettura di pagine importanti di storia o letteratura, la ricerca biografica o l'analisi di opere artistiche o popolari.
SI PROPONGONO LE SEGUENTI FINALITÀ FORMATIVE E COGNITIVE:
- Costruzione di un processo di conoscenza basato sull'integrazione tra aspetto operativo e sapere teorico, tale da offrire allo studente la possibilità di apprendere ma anche di esprimere i talenti che possiede.
- Promozione della capacità di affrontare il nuovo e di confrontarsi con una realtà in continua evoluzione.
- Valorizzazione della molteplicità dei linguaggi negli aspetti della comunicazione e dell'espressione creativa e della loro integrazione per una visione globale e per favorire la partecipazione.
- Sviluppo delle capacità di realizzare un impegno per progetti di media e alta complessità.
- Consentire allo studente di operare una verifica delle metodologie operative, organizzative e del raggiungimento degli obiettivi funzionali nei vari campi d'azione.
- Favorire sviluppo di sensibilità verso i temi identitari e culturali.
- Coinvolgere i nuclei familiari in circuiti di socializzazione, fruizione e promozione del territorio.

Consultare la Brochure del Progetto d'Istituto per ulteriori informazioni sulle attività, sulla metodologia, sulle risorse, sui tempi e sulle modalità d'attuazione e articolazione.
Progetto d'Istituto LA SICILIANITA' - Brochure
Referente del progetto: Prof. Mauro Cappotto
17 dicembre 2021 - Lavori di gruppo sull'argomento FAMOSI BOTANICI DEI NEBRODI eseguiti dagli studenti della classe IIB del Liceo Scienze Applicte con la Prof.ssa Marino Rosaria.
20 dicembre 2021 - Primi lavori sul progetto
05 febbraio 2022 - In relazione alle attività sviluppate o da sviluppare inerenti il progetto d’Istituto a. s. 2021/2022 Uomini e Luoghi LA SICILIANITA’, è programmato mercoledì 16 febbraio 2022 alle ore 16:00 un incontro a cura del prof. Mauro Cappotto, in presenza presso la sede centrale dell’Istituto.
Consultare la Circolare N. 114 del 05-02-2022 per ulteriori informazioni
18 febbraio 2022 - Un giorno speciale, il Liceo Lucio Piccolo ha ricordato lo scrittore Vincenzo Consolo nel giorno del suo compleanno con un incontro, il primo in presenza dopo due anni, emozionante e partecipato. Relatori e allievi si sono avvicendati sottolineando alcuni aspetti della vita e dell'opera dell'illustre conterraneo e soffermandosi, in particolare, sul tema della sicilianità, Leitmotiv del Progetto di Istituto.

Cliccare qui o sul banner per scaricare la locandina
20 marzo 2022 - Classe 3B Liceo Sportivo con la Prof.ssa Caterina Mangano.
Progetto d'Istituto LA SICILIANITA'
05 aprile 2022 - Classe 1A Liceo Artistico con la Prof.ssa Caterina Mangano.
Nascita della Lingua Siciliana
Nascita della Lingua Siciliana (in siciliano)