22 giugno 2022 - Maturità: tornano le prove scritte. Per il compito di italiano Verga, il Covid e Liliana Segre
Dopo due anni senza prove scritte, oggi è stato il grande giorno della prima prova della Maturità 2022. Alle 8.30 il Ministero dell’Istruzione ha consentito alla scuole decrittare le tracce: 6 ore a disposizione degli studenti per sviluppare una delle sette tracce, di tre diverse tipologie.
Una traccia riguarda la comprensione, l’analisi e l’interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli, un’altra una novella di Giovanni Verga, “Nedda, Bozzetto siciliano”, a 100 anni dalla scomparsa dello scrittore etneo.
Per l’analisi di un testo argomentativo è stato proposto un brano tratto da “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre, in cui la senatrice a vita racconta l’espulsione dalla scuola con le leggi razziali.
Poi un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, sui cambiamenti climatici, mentre un’altra traccia riguarda la rete e l’iperconnessione. Poi un testo tratto da Oliver Sacks, in cui ai maturandi si chiedeva un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani.
Ad entrare nell’esame di stato anche la pandemia di Covid-19, grazie alla tipologia C che riguarda l’attualità. Agli studenti è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli.
Si comunica che, per gli studenti con esito di sospensione di giudizio allo scrutinio finale a.s. 2021/2022, le prove scritte e orali di accertamento del recupero del debito formativo si svolgeranno presso la sede centrale del Liceo Lucio Piccolo nel periodo 20-30 LUGLIO 2022 (delibera n. 2 del Collegio dei Docenti del 16/06/2022) secondo il calendario specifico che sarà pubblicato con apposita circolare, unitamente alle commissioni delle prove di esame.
Si comunica, inoltre, che gli esami di idoneità/integrativi si svolgeranno nel periodo 2-17 SETTEMBRE 2022 (delibera n. 3 del Collegio dei Docenti del 16/06/2022). Il calendario per i singoli indirizzi sarà pubblicato successivamente.
Si comunica che martedi 14/06/2022, alle ore 13.15, in modalità a distanza su piattaforma Microsoft 365, è convocato il GLI d'Istituto (Gruppo Lavoro Inclusione) per discutere i punti all’O.d.G. riportati nella circolare.
Si comunica che è convocato il Collegio dei Docenti, in seduta ordinaria, in presenza nell’Aula Magna della sede centrale, giovedì 16 GIUGNO 2022, alle ore 17:00, per discutere i punti all’O.d.G. riportati nella circolare.
Facendo seguito alla circolare n. 229 del 03/06/2022 e al fine di agevolare la consegna al Comune di Capo d’Orlando dei locali destinati alla consultazione elettorale del 12/06/2022, si comunica che le attività didattiche per tutte le classi situate nel plesso della sede centrale si concluderanno alle ore 12:00.
Il Consiglio di Classe della 5A Liceo Scientifico in calendario alle ore 18:30, è anticipato alle 12:15 come concordato tra le parti.
I proff. Armeli Luciano I. e Natalotto Lea, titolari della funzione strumentale AREA1, comunicano a tutt i docenti che entro il 09/06/2022dovranno inviare ai Coordinatori di classe i risultati delle prove di ciascuna disciplina, raggruppati per fasce, al fine di procedere al monitoraggio dei risultati delle verifiche RAV di fine anno, per valutare i livelli finali degli alunni dell’istituto.
I coordinatori di Classe predisporranno il prospetto riassuntivo della classe, utilizzando l’apposito modello allegato alla presente circolare e pubblicato sul sito della scuola nella sezione Funzioni Strumentali Area 1.
Per agevolare il lavoro di raccolta dei dati, i coordinatori della sede centrale invieranno il prospetto riepilogativo al prof.re Luciano Armeli all’indirizzo mail lucianoarmeli@tiscali.it, i coordinatori delle classi di via Torrente Forno alla prof.ssa Lea Natalotto all’indirizzo mail lea.natalotto@gmail.comentro le ore 12:00 di sabato 11 giugno 2022
Il file, in formato PDF dovrà essere rinominato così: classe, sezione, indirizzo e nome del coordinatore.